mercoledì 8 gennaio 2014

cosa eravamo cosa siamo diventati



Giovanni Perilli Io credo, a parte santi ed eroi (troppo complicato per le mie modeste capacità entrare in certi ambiti), che il problema non è che non abbiamo più certe eccellenze, ma che oggi l'italiano medio non è in grado di riconoscerle o forse, ed è anche peggio, non interessa: è solo una questione di cultura, e non di cultura intesa come erudizione.
17 ore fa · Non mi piace più · 1

Angela De Blasio Melillo vedi Giovanni Perilli. fintanto che le nostre eccellenze sono costrette ad emigrare all'estero, fintanto che il Popolo non potrà scegliersi direttamente i propri rappresentanti, fintanto che persiste l'ingerenza di politici e delle lobbies nella cosa pubblica e nelle partecipate, dando falsi segnali di un ascesa verso la sussidiarietà differenziazione e adeguatezza e fintanto che non riusciamo come popolo a fare una bella scrematura dei nominati "ad capocchiam" resteremo un popolo che resterà governato da balbettanti che recitano gli slogan dei padroni di turno.
11 ore fa · Mi piace · 1

Giovanni Perilli D'accordo Angela, la politica ha fatto scempio delle più semplici regole della democrazia, consentendo a lobby, clientele e corporazioni di farla da padrone a scapito della gente, del popolo, e non voglio entrare nella questione mafia, corruzione e commistione tra poteri e criminalità organizzata: il discorso ci porterebbe lontano ed io ritengo che sia una delle questioni più difficili da risolvere, se qualcuno avrà il coraggio finalmente di metterci le mani, naturalmente. C'è anche da dire, però, che quando abbiamo avuto la possibilità di cambiarlo questo paese, abbiamo consentito a B. di dare continuità ad un sistema del quale la gente sembrava non poterne più. Io ricordo bene quello che accadde con le monetine a Craxi e la gente in piazza, mani pulite, etc., etc.... e poi, nulla è cambiato. Io non so se la sx di quei tempi sarebbe stata in grado di traghettare il paese verso un sistema migliore, una politica degna di questo nome, un paese diverso: ma almeno a provarci, ma in venti anni cosa è accaduto? Che anche una parte della sx ha partecipato al banchetto: se il popolo vuole questo, la politica non può essere che questo.
6 ore fa · Modificato · Non mi piace più · 1

Angela De Blasio Melillo Diciamola tutta allora... subito dopo mani pulite, Il Popolo immaginò che tutto quel putiferio fosse servito a dare una lezione alla Politica che aveva, abbondantemente superato il limite dell'arroganza e la scomparsa di tanti nomi incollati alle poltrone ancora dal dopoguerra, sembrava dare ragione a quel Popolo; ma ciò non fu e si assistette invece a un riciclo o meglio, a un esodo dei " battaglioni dell'arroganza". Infatti, la sinistra e la destra non hanno avuto più una vera identità, si sono viste invase da ex di ogni parte che si davano da fare per dimostrare di avere nelle loro mani ben strette, serrate, il loro gruzzolo di "voti sicuri" per scalare ancora una volta, la corsa alle poltrone del potere. Gente che non si è neanche mai misurata in competizioni elettorali, di cui non si è mai pesato il loro consenso popolare, di cui solo oggi si comprende quale sia stato il motivo della loro, l'ascesa nella gestione dei territori attraverso le partecipate, o attraverso la gestione delle ASL, ecc erano lì a fare il bello e il cattivo tempo, decidendo chi doveva vivere o morire.
Quale fu il vero risultato di mani pulite allora? Fu quello dell’innalzamento del costo delle raccomandazioni per il maggior pericolo di essere oggetto d’indagini giudiziarie, così con la scusa del contributo al partito ci si spartiva i proventi di quel fermento illegale ereditato dalla prima repubblica e finanche peggiorato.
Ma fu davvero solo questo? Certamente no, la nuova legge elettorale “porcellum” abolì del tutto la partecipazione popolare alla politica e ci ritrovammo un parlamento pieno zeppo di saltimbanchi, e comparse, in attesa di un tasto da pigiare dal colore preferito dal “capocucuzzaro” di turno.
La mancanza di programmazione seria e condivisa con la base, la tentazione maledetta del miraggio dell’uomo solo al comando che ha ridotto la nostra Italia ad avere un regime autocratico travestito da democrazia parlamentare, hanno fatto in modo che decreto dopo decreto, si salvavassero i corrotti, si tutelassero i corruttori, mentre si affossava il Paese.
Quale arma aveva il Popolo? Aveva l’arma del voto e del referendum, li ha esercitati visto che l’alternanza tecnicamente ha funzionato, una volta uno una volta l’altro, i musicanti sembrava cambiassero, ma tutto rimaneva simile chi mangiava continuava a mangiare chi stringeva la cintura continuava a stringerla e a fare buchi nuovi.
C’è da dire ancora che chi ha avuto, in ragione dell’alternanza, maggior tempo e spazio per governare,(PDL) ha incassato il maggior punteggio di decreti “Cicero pro domo sua”. E che chi invece ha governato di meno (PD) ce l’ha messa tutta per farsi fuori da solo.
circa un'ora fa · Mi piace · 1

Angela De Blasio Melillo POSSIAMO BEN DIRE CHE I MAGGIORI PECCATI DELLA POLITICA SONO LA CUPIDIGIA, L'ARROGANZA E LA "STRAFOTTENZA"

56 minuti fa · Mi piace

Nessun commento:

Posta un commento