andiamo a fare la spesa
occorrente:
un pezzo di baccalà sotto sale quantitativo a seconda dei commensali, o in alternativa già desalinato ma anche congelato avendo cura di farsi dare i pezzi più alti.
olio extravergine di oliva, capperi sotto sale, prezzemolo, pomodorini pachino o ciliegini, olive nere di Gaeta.
costo per 4 persone €13
tempo preparazione 20 minuti ( più il tempo dedicato alla desalinizzazione del baccalà)
cuciniamo
Fai desalinare e ammollate il baccalà per tre giorni, avendo cura di lasciare un filo d'acqua a permanenza che rinnovi l'acqua del bagno, Una volta che si è reidratato, ovvero è cresciuto di volume e ha perduto gran parte del sale, lo tagli grossolanamente a pezzettoni, e calarlo in una pentola capiente di acqua bollente per circa 2 minuti, dopo di che bisogna levarlo dall'acqua e lasciarlo asciugare su un tagliere di legno dove abbiamo avuto cura di mettere un canovaccio immacolato. Una volta raffreddato, cercare di togliere ogni lisca senza far rompere i pezzettoni. A questo punto il più è fatto, prendi una casseruola e a fuoco spento, sporchi il fondo con olio di oliva, ci adagi sopra i pezzettoni di baccalà, sovrapponi sulle fettone che sembra aspettino di essere colorate, del prezzemolo trutato finemente compreso i gambi, una manciata di capperi di pantelleria accuratamente desalinati, dei pachini freschi tagliati a pezzettoni e delle rondelle di olive nere di Gaeta denocciolate e lucidarli con un filo di olio d'oliva su ogni fettona, dopodiché coprire con un coperchio la casseruola e far cuocere a fuoco molto moderato. Quando il pomodoro risulta alla vista appassito, il baccalà è pronto per essere inpiattato e mangiato. Buon appetito

Nessun commento:
Posta un commento