Senza presunzione e ipocrisia, cercherò di scrivere gli accadimenti che scandiscono la vita dei singoli e quella dei popoli, cercando di commentarli insieme a chi avrà la cortesia e la voglia di farlo. Un ringraziamento quindi a quanti avranno la cortesia di partecipare con i loro commenti. Angela De Blasio
domenica 23 novembre 2014
Dunat', o' velano
Embè che v'aggia dìce, quanno m'attorno a casa d'a fatica
e a peccerella m'addimmand' cu lle braccell' aperte
e nu surrise ch'annasconn' o'sole, si l'aggiu purtato a bella cosa
m'attorneno e penzier'd'o ppassat'sott'a chella purtell' dellu squat'
S'affolan'int'a capa comme fossero lucelle che fanno abbicc'e stut'
comm'a n'arber'e natale, come a ccient'pecur assetate.
'Jo lle vulesse dicere a nennella, che a bella cosa a tena ggià
songh'o, è a mamma int'a cucina è u' frat' ca sta'a llà.
Ma comm'oppò capiì stà figliulella mia, chell'c'a me roseca int'ocor!
Faccio nu'suspir amaro, pò mett'man'a sacc'
e ll'allong a caramell' che a mmè nisciun'pat' ha dat maj'!
Etichette:
Benevento,
poesia,
poesia dialettale,
sfruttamento,
sociale,
Storia,
sud,
varie,
Velani,
vita
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento