1) Nome di nascita:Antonio Clemente
2) nome in itinere :Antonio Griffo Focas Flavio Angelo, Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, Altezza Imperiale, Conte Palatino, Cavaliere del Sacro Romano Impero, esarca di Ravenna, duca di Macedonia e Illiria, principe di Costantinopoli, di Cicilia, di Tessaglia, di Ponto, di Moldavia, di Dardania, del Peloponneso, conte di Cipro e di Epiro, conte e duca di Drivasto e di Duraz.
2) Professione: Principe della risata
3) Come mai ti conosciamo tutti con il nomignolo di Totò?
perdicibacco non mi dica... ma davvero! pensa un pochettino ma che si inventano oggidì... Dunque lei ha detto Totò, così, sic simpliciter, come per dire che tutto il mio nome altisonante Antonio Griffo Focas Flavio Angelo, Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, ecc ecc ecc viene ridotto ai minimi termini... Totò... ma pensa un poco la gente come ama risparmiare!
4) ci spieghi quest'arcano dove è finito via facendo quell'Antonio Clemente della nascita
Quando nacqui fui iscritto all'anagrafe come Antonio Clemente, con il cognome della mamma.
Quando passai nell'aldiquà, nell'Elenco storico della nobiltà italiana, risultavo iscritto come: "Focas Flavio Angelo, Ducas Comneno de Curtis di Bisanzio Gagliardi Antonio Giuseppe di Luigi Napoli, Principe Conte Palatino, Cavaliere del Sacro Romano Impero. Nobile Altezza Reale…".
Alla faccia del bicarbonato di sodio, non le pare?
5)Ma come fu possibile una simile trasformazione, da figlio di padre ignoto ad erede al trono di Bisanzio?
Dunque, le cose erano andate così: Anna Clemente, (mammà) di famiglia povera, s'innamora del marchesino Giuseppe de Curtis, spiantatissimo rampollo di un'antica casata decaduta.
Dopo qualche amoreggiamento di nascosto, fra i due avviene "o fatto". Mammà rimane incinta mentre il marchesino, mio padre, terrorizzato dalla proibizione del genitore, non si assunse l'onere della paternità.
Così mammà aiutata da sua madre e dai fratelli, mi cresce come può, sognando per me, che ero un ragazzino a modo, un avvenire come ufficiale di marina.
All'età di 30 anni, quando già ero già affermatissimo attore, quando aveva già avuto tutto dalla vita - fama, denaro e donne - ebbi la gioia di essere riconosciuto da mio padre.
Fu così che lasciai il cognome della mamma e diventai il marchese Antonio de Curtis. Ma la nobiltà italiana si "ribellò" e fecero a gara per adottarmi.
4) Cosa è l'arte per te e come si manifesta attraverso te
perdindirindina, questa è una domanda a trabocchetto, mi vuoi fare il trabocchetto con l'arte dunque vediamo l'arte per me è...il ricamo dell'intelligenza umana sulla stupidità. attraverso di me si è manifestata ... posso dirlo? ma mi faccia il piacere!
5) Quale evento della tua vita ti ha avvicinato all'arte e perchè ne sei diventato strumento attivo.
In un ristorante a Roma, nel 1937, in un tavolo vicino al mio una coppia mi osservava con ostentata insistenza e ridevano e sembrava chemi facessero il verso, si insomma facevano le tipiche mosse da marionetta.
La cosa mi irritava tanto che a un certo punto decisi di alzarmi per dirgliene quattro a modo mio... poi siccome l'uomo era un armadio desistetti. Scoprii dopo che i 2 che mi guardavano erano Leda Gys, gran diva del cinema muto, e il marito, Gustavo Lombardo.
Non stanno affatto prendendomi in giro ma discutevano del mio modo di fare spettacolo. Non era una discussione accademica, ma era già un progetto perché lombardo che in quel momento ha una solida posizione come distributore e produttore (all'epoca era il padrone della Titanus!!!!) e vuole espandersi ancora. I due concordano che sarebbe una mossa azzeccata farmi conoscere al grande pubblico delle sale cinematografiche. Pochi mesi dopo è cosa fatta: Totò debutta sullo schermo in quell' anno epocale per il cinema italiano.Infatti il 28/04/37 è stata inaugurata Cinecittà..”
Sono diventato così un impiegato della risata.
Ho interpretato, quasi sempre come protagonista e raramente come "partecipazione straordinaria", 97 film se si calcola anche la "comparsata" in Il giorno più corto. In nove film (Questa è la vita, Tempi nostri, L'oro di Napoli, La cambiale, Le motorizzate, Gli onorevoli, Le belle famiglie, Gli amanti latini, Le streghe) Totò ha partecipato soltanto a un episodio. In un film (Capriccio all'italiana) ho partecipato a due episodi Il primo film è Fermo con le mani di Gero Zambuto, l'ultimo è Capriccio all'italiana del 1967 - uscito nel 1968, dopo la morte di Antonio De Curtis ecc ecc, avvenuta il 15 aprile del 1967 - nel quale interpretavo due episodi: Il mostro della domenica di Steno e Cosa sono le nuvole di Pier Paolo Pasolini. Del primo decennio i film sono soltanto cinque, mentre gli altri 92 sono stati girati tra il 1947 e il 1967, a una media di quasi cinque film all'anno.
6) Quale personaggio famoso(inerente all'arte)del passato e del presente saresti voluto essere e perché.
Potrei dire Michelangelo. Leonardo, La monnalisa, ma direi menzogne, avrei voluto essere Totò e lo sono stato.
7) se potessi riassumere la vita odierna come la riassumeresti?
Credo di averlo fatto con le mie poesie, te ne leggo una che è poco conosciuta ma risponde alla domanda che hai fatto.
Nun songo nu grand'ommo
nun songo nu scienziato.
'A scola nun sò gghiuto
nisciuno m'ha mannato.
S' i' songo intelliggente?
e m' 'o spiate a mme?
I' songo nato a Napule,
che ne pozzo sapè?!
Appartengo alla massa...
a chella folla 'e ggente
ca nun capisce proprio 'o riesto 'e niente.
Però ve pozzo dicere na cosa:
campanno notte e ghiuomo a stu paese
pur i' me sò 'mparato quacche cosa,
quaccosa ca se chiamma umanità.
Senza sapè nè leggere e nè scrivere,
da onesto cittadino anarfabbeta,
ve pozzo parlà 'ncopp' a n' argomento
ca certamente ve pò interessà: chi è ll'ommo.
Ll'ommo è nu pupazzo 'e carne cu sango e cu cervello
ca primma 'e venì al mondo (cioè 'ncopp' a sta terra)
madre natura, ca è sempre priviggente, l'ha miso 'nfunno 'a ll'anema,
cusuto dint'o core, na vurzella cu dinto tante e tante pupazzielle
che saccio: 'o mariuncello, na strega 'e Beneviento,
nu scienziatiello atomico cu a faccia indisponente,
nu bello Capo 'e Stato vestuto 'a Pulcinella;
curtielle, accette, strummolo e quacche sciabbulella.
Penzanno ca 'o pupazzo
nu juomo se fa ommo,
si se vò divertì,
chesto 'o ppò fà. E comme?
Sceglienno 'a dint' 'o mazzo
ca tene dint' 'a vurzella,
chello ca cchiù lle piace
fra tutte 'e pazzielle.
Si po' sentite 'e dicere:
"'0 tale hanno arrestato!
Era uno senza scrupolo:
pazziava al peculato.
E trene nun camminano? 'A posta s'he fermata?".
Chi tene 'mmano 'o strummolo, pazzianno s'he spassato.
'0 scienziatiello atomico ch' 'a bomba 'a tena stretta
"Madonna! - tremma 'o popolo- E si mo chisto 'a jetta?".
Guardate che disgrazia si 'a sciabbulella afferra
nu capo ca è lunatico: te fa scuppià na guerra.
Senza penzà ca 'o popolo: mamme, mugliere e figlie,
chiagneno a tante 'e lacreme.
Distrutte sò 'e famiglie!
A sti pupazze 'e carne affocaggente
l'avessame educà cu 'o manganiello,
oppure, la natura priviggente,
avess' 'a fa turnà nu Masaniello.
Ma 'e ccose no... nun cagnano
e v' 'o dich'i' 'o pecchè:
nuie simme tanta pecure...
facimmo sempe "mbee".
....
2) nome in itinere :Antonio Griffo Focas Flavio Angelo, Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, Altezza Imperiale, Conte Palatino, Cavaliere del Sacro Romano Impero, esarca di Ravenna, duca di Macedonia e Illiria, principe di Costantinopoli, di Cicilia, di Tessaglia, di Ponto, di Moldavia, di Dardania, del Peloponneso, conte di Cipro e di Epiro, conte e duca di Drivasto e di Duraz.
2) Professione: Principe della risata
3) Come mai ti conosciamo tutti con il nomignolo di Totò?
perdicibacco non mi dica... ma davvero! pensa un pochettino ma che si inventano oggidì... Dunque lei ha detto Totò, così, sic simpliciter, come per dire che tutto il mio nome altisonante Antonio Griffo Focas Flavio Angelo, Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, ecc ecc ecc viene ridotto ai minimi termini... Totò... ma pensa un poco la gente come ama risparmiare!
4) ci spieghi quest'arcano dove è finito via facendo quell'Antonio Clemente della nascita
Quando nacqui fui iscritto all'anagrafe come Antonio Clemente, con il cognome della mamma.
Quando passai nell'aldiquà, nell'Elenco storico della nobiltà italiana, risultavo iscritto come: "Focas Flavio Angelo, Ducas Comneno de Curtis di Bisanzio Gagliardi Antonio Giuseppe di Luigi Napoli, Principe Conte Palatino, Cavaliere del Sacro Romano Impero. Nobile Altezza Reale…".
Alla faccia del bicarbonato di sodio, non le pare?
5)Ma come fu possibile una simile trasformazione, da figlio di padre ignoto ad erede al trono di Bisanzio?
Dunque, le cose erano andate così: Anna Clemente, (mammà) di famiglia povera, s'innamora del marchesino Giuseppe de Curtis, spiantatissimo rampollo di un'antica casata decaduta.
Dopo qualche amoreggiamento di nascosto, fra i due avviene "o fatto". Mammà rimane incinta mentre il marchesino, mio padre, terrorizzato dalla proibizione del genitore, non si assunse l'onere della paternità.
Così mammà aiutata da sua madre e dai fratelli, mi cresce come può, sognando per me, che ero un ragazzino a modo, un avvenire come ufficiale di marina.
All'età di 30 anni, quando già ero già affermatissimo attore, quando aveva già avuto tutto dalla vita - fama, denaro e donne - ebbi la gioia di essere riconosciuto da mio padre.
Fu così che lasciai il cognome della mamma e diventai il marchese Antonio de Curtis. Ma la nobiltà italiana si "ribellò" e fecero a gara per adottarmi.
4) Cosa è l'arte per te e come si manifesta attraverso te
perdindirindina, questa è una domanda a trabocchetto, mi vuoi fare il trabocchetto con l'arte dunque vediamo l'arte per me è...il ricamo dell'intelligenza umana sulla stupidità. attraverso di me si è manifestata ... posso dirlo? ma mi faccia il piacere!
5) Quale evento della tua vita ti ha avvicinato all'arte e perchè ne sei diventato strumento attivo.
In un ristorante a Roma, nel 1937, in un tavolo vicino al mio una coppia mi osservava con ostentata insistenza e ridevano e sembrava chemi facessero il verso, si insomma facevano le tipiche mosse da marionetta.
La cosa mi irritava tanto che a un certo punto decisi di alzarmi per dirgliene quattro a modo mio... poi siccome l'uomo era un armadio desistetti. Scoprii dopo che i 2 che mi guardavano erano Leda Gys, gran diva del cinema muto, e il marito, Gustavo Lombardo.
Non stanno affatto prendendomi in giro ma discutevano del mio modo di fare spettacolo. Non era una discussione accademica, ma era già un progetto perché lombardo che in quel momento ha una solida posizione come distributore e produttore (all'epoca era il padrone della Titanus!!!!) e vuole espandersi ancora. I due concordano che sarebbe una mossa azzeccata farmi conoscere al grande pubblico delle sale cinematografiche. Pochi mesi dopo è cosa fatta: Totò debutta sullo schermo in quell' anno epocale per il cinema italiano.Infatti il 28/04/37 è stata inaugurata Cinecittà..”
Sono diventato così un impiegato della risata.
Ho interpretato, quasi sempre come protagonista e raramente come "partecipazione straordinaria", 97 film se si calcola anche la "comparsata" in Il giorno più corto. In nove film (Questa è la vita, Tempi nostri, L'oro di Napoli, La cambiale, Le motorizzate, Gli onorevoli, Le belle famiglie, Gli amanti latini, Le streghe) Totò ha partecipato soltanto a un episodio. In un film (Capriccio all'italiana) ho partecipato a due episodi Il primo film è Fermo con le mani di Gero Zambuto, l'ultimo è Capriccio all'italiana del 1967 - uscito nel 1968, dopo la morte di Antonio De Curtis ecc ecc, avvenuta il 15 aprile del 1967 - nel quale interpretavo due episodi: Il mostro della domenica di Steno e Cosa sono le nuvole di Pier Paolo Pasolini. Del primo decennio i film sono soltanto cinque, mentre gli altri 92 sono stati girati tra il 1947 e il 1967, a una media di quasi cinque film all'anno.
6) Quale personaggio famoso(inerente all'arte)del passato e del presente saresti voluto essere e perché.
Potrei dire Michelangelo. Leonardo, La monnalisa, ma direi menzogne, avrei voluto essere Totò e lo sono stato.
7) se potessi riassumere la vita odierna come la riassumeresti?
Credo di averlo fatto con le mie poesie, te ne leggo una che è poco conosciuta ma risponde alla domanda che hai fatto.
Nun songo nu grand'ommo
nun songo nu scienziato.
'A scola nun sò gghiuto
nisciuno m'ha mannato.
S' i' songo intelliggente?
e m' 'o spiate a mme?
I' songo nato a Napule,
che ne pozzo sapè?!
Appartengo alla massa...
a chella folla 'e ggente
ca nun capisce proprio 'o riesto 'e niente.
Però ve pozzo dicere na cosa:
campanno notte e ghiuomo a stu paese
pur i' me sò 'mparato quacche cosa,
quaccosa ca se chiamma umanità.
Senza sapè nè leggere e nè scrivere,
da onesto cittadino anarfabbeta,
ve pozzo parlà 'ncopp' a n' argomento
ca certamente ve pò interessà: chi è ll'ommo.
Ll'ommo è nu pupazzo 'e carne cu sango e cu cervello
ca primma 'e venì al mondo (cioè 'ncopp' a sta terra)
madre natura, ca è sempre priviggente, l'ha miso 'nfunno 'a ll'anema,
cusuto dint'o core, na vurzella cu dinto tante e tante pupazzielle
che saccio: 'o mariuncello, na strega 'e Beneviento,
nu scienziatiello atomico cu a faccia indisponente,
nu bello Capo 'e Stato vestuto 'a Pulcinella;
curtielle, accette, strummolo e quacche sciabbulella.
Penzanno ca 'o pupazzo
nu juomo se fa ommo,
si se vò divertì,
chesto 'o ppò fà. E comme?
Sceglienno 'a dint' 'o mazzo
ca tene dint' 'a vurzella,
chello ca cchiù lle piace
fra tutte 'e pazzielle.
Si po' sentite 'e dicere:
"'0 tale hanno arrestato!
Era uno senza scrupolo:
pazziava al peculato.
E trene nun camminano? 'A posta s'he fermata?".
Chi tene 'mmano 'o strummolo, pazzianno s'he spassato.
'0 scienziatiello atomico ch' 'a bomba 'a tena stretta
"Madonna! - tremma 'o popolo- E si mo chisto 'a jetta?".
Guardate che disgrazia si 'a sciabbulella afferra
nu capo ca è lunatico: te fa scuppià na guerra.
Senza penzà ca 'o popolo: mamme, mugliere e figlie,
chiagneno a tante 'e lacreme.
Distrutte sò 'e famiglie!
A sti pupazze 'e carne affocaggente
l'avessame educà cu 'o manganiello,
oppure, la natura priviggente,
avess' 'a fa turnà nu Masaniello.
Ma 'e ccose no... nun cagnano
e v' 'o dich'i' 'o pecchè:
nuie simme tanta pecure...
facimmo sempe "mbee".
....
Nessun commento:
Posta un commento